Skip to content

Biografia

“Quando incontro un fiore per me diventa necessario dipingerlo perché voglio scoprire come è veramente fatto per darne una descrizione minuziosa, trovare la combinazione giusta di colori per rendere la delicatezza dei suoi petali o la ruvidezza delle sue foglie, e presentare al meglio la grazia del suo portamento. In altre parole cerco di immedesimarmi nella sua essenza”.
Sandra Santolini

Dopo la formazione scolastica al Liceo Scientifico di Forlì e il percorso universitario alla Facoltà di Agraria a Bologna, alla fine degli anni Ottanta, Sandra Santolini, insieme a suo marito Alves Missiroli artista e pittore molto attivo nella scena romagnola di quegli anni, è tra i fondatori e animatori della Coop. Cultura Progetto, precursore di una serie di associazioni e realtà aggregative che stimolarono e accesero il mondo della cultura e del sociale forlivesi.

Organizza iniziative come le passeggiate e le visite guidate alla scoperta della città, l’accoglienza e i corsi per stranieri, l’avvio dell’Università degli Adulti.

Sandra è anche appassionata “giardiniera” come lei ama definirsi e crea, a casa, il suo personale giardino, dove lasciar crescere una flora autoctona, piante e fiori meravigliosi accanto a semplici fili d’erba. Il giardino è il suo spazio, in continua trasformazione, essenza di natura, colore e forma, vita e caducità e Sandra lo cura e lo vive con un profondo rispetto e un’attenzione e dedizione speciali.

È artista e pittrice talentuosa, benché autodidatta, mossa dall’altra sua grande passione per l’arte, in particolare per la pittura, riesce a coniugare perfettamente e far convivere questi due mondi fin dai primi schizzi, accompagnata da una formazione scientifica, un’indole curiosa e un’attenzione analitica del dettaglio e del particolare.

Prediligo incontrare casualmente i soggetti vegetali che ritraggo e farmi sorprendere dai minimi segnali di bellezza nascosti in strade di campagna, in piccoli giardini o aiuole spartitraffico. La mia ricerca artistica vive in complicità con la mia formazione scientifica.

I suoi disegni ben presto diventano meravigliosi acquerelli e dipinti. Nella tela, Sandra trattiene la bellezza dirompente, ma effimera, di fiori e piante coltivati nel suo giardino o incontrati casualmente in strade di campagna, in piccoli lembi di terreno o in aiuole spartitraffico. Non è una mera rappresentazione di ciò che vede, ma un vero e proprio ritratto, una riproduzione fedele fatta da uno sguardo indagatore e, appunto, scientifico per rendere onore a tutte le parti visibili e invisibili che compongono ogni fiore e ogni pianta.

È in continua crescita Sandra, e dal 2015 espone i suoi “ritratti botanici” in diverse mostre personali, come “Ritratti di Entità Vegetali” all’interno delle celebrazioni per il 130° anniversario della nascita del naturalista Pietro Zangheri e collettive organizzate dalla Residenza Zangheri di Forlì, come quella per la Biennale Disegno Rimini 2018 dal titolo “Visibile e Invisibile Desiderio e Passione” curata dall’allora assessore Massimo Pulini del Comune di Rimini, nei vari eventi naturalistici in Romagna e non solo.

Sandra è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e nel 2019, dopo aver partecipato a eventi e incontri e aver visto mostre su botanica e fiori, forma un gruppo per poter dare vita a una sua idea di mostra sui fiori e non solo. Per fare questo coinvolge Sabrina Casadei e Cosetta Gardini per la loro passione pittorica sul mondo floreale e l’associazione Oltre il Giardino che si occupa di cura del verde e del paesaggio. Così a fine anno va in mostra, all’Oratorio di San Sebastiano a Forlì, la collettiva di quadri e installazioni “Fiorire – il silenzio che si colora” a cura di Alves Missiroli.

Sandra è presente con i suoi acquerelli, esposti all’aperto appesi ai rami di arbusti ricercando simbiosi e armonia con i luoghi, anche in diversi luoghi e manifestazioni di promozione e sensibilizzazione della cultura del verde e dell’ambiente, come Meraviglie Segrete, Giardini Segreti, Giardini d’Autore, iniziative realizzate in Regione.

Romanzo Vegetale

Nel 2021 Sandra decide di realizzare un libro dove dare voce e spazio ai suoi acquerelli, non vuole un tradizionale catalogo di opere d’arte ma un vero e proprio romanzo che la possa rappresentare in modo contemporaneo e al meglio. Per questo chiede il progetto del libro a Cosetta Gardini che coglie immediatamente il desiderio dell’artista. Nasce così “Romanzo Vegetale” editato da Casa Walden Edizioni con l’introduzione del noto artista e storico Massimo Pulini, che venuto a conoscenza del lavoro di Sandra le riconoscerà stima e ammirazione per il suo lavoro.

In “Romanzo Vegetale”, Sandra accoglie e raccoglie i suoi ritratti di fiori, foglie e frutti realizzati principalmente con la tecnica dell’acquerello, eseguita in maniera minuziosa e quasi “scientifica”.

Gli acquerelli, in gran parte contenuti nel libro, tornano esposti e protagonisti nella mostra che, sempre nel 2021, Sandra presenta nel raffinato Spazio Espositivo Pallavicini22 Art Gallery su invito di Claudia Angrioli. La mostra si intitola “Nulla da aggiungere, nulla da togliere” prendendo proprio spunto dal testo critico.

Ad aprile 2023 nel negozio di abbigliamento Room 56 che offre originali e inconsueti spazi per una mostra d’arte, partecipa a “Flow of Flowers”, una mostra/evento collettiva ideata da Cosetta Gardini per rendere omaggio al mondo floreale e al fiore protagonista di tutte le tele interpretato dalle pittrici con l’utilizzo di tecniche pittoriche diverse, ognuna con la propria sensibilità, passione ed emozione.

Attività

2015
Autodidatta, partecipa a un workshop a Pisa condotto da Maria Rita Stirpe, acquerellista riconosciuta fra le più autorevoli a livello internazionale.

“Art in box” Self Storage: evento all’interno del programma delle iniziative della Settimana del Buon Vivere – Forlì – collettiva

2016
“Storie d’amore e di verde” – a cura di Alessandra D’Imperio e Marina Monti – Palazzo Rasponi, Ravenna – collettiva

“Gli acquerelli di Sandra” – all’interno di “Vivi il verde. Alla scoperta dei Giardini
dell’Emilia-Romagna” a cura di Istituto Beni Culturali regionale – Giardini della cripta Rasponi, Ravenna – collettiva

“I Fiori di Sandra” – Bottega Matteotti: Arte in vetrina, spazio espositivo permanente
– a cura di Andrea Tampieri    – Bagnacavallo (RA) – personale

2017
XI Mostra nazionale di pittura e disegno botanico, collaterale alla XXVIII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia – “Il Cantiere” Liceo Artistico A. Passaglia, Lucca    collettiva

“Giornata della Lavanda e Notte Viola” – Ex Ferramenta Conti, Casola Valsenio – personale

2018
“Biennale Disegno Rimini 2018, Cantiere disegno, Ala Nuova” – Museo della Città,
Rimini – a cura di Massimo Pulini e Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali
di Rimini – collettiva

2019
“B-ARCHIVE, Le opere donate all’Archivio della Biennale Disegno Rimini” – a cura
di Alessandra Bigi Iotti e Franco Pozzi – Museo della Città, Rimini – collettiva

“Ritratti di Entità Vegetali” all’interno delle celebrazioni per il 130° anniversario della nascita di Pietro Zangheri – a cura della Residenza Pietro Zangheri di Forlì – personale.

2019/20
“Fiorire, il silenzio che si colora” – ideata da Sandra Santolini, a cura di Alves Missiroli
Oratorio di San Sebastiano, Forlì – opere di Sabrina Casadei, Cosetta Gardini, Sandra Santolini, Associazione Oltre il Giardino – collettiva

2021
Pubblicazione del volume “Romanzo vegetale. Acquerelli di Sandra Santolini” – testo critico Massimo Pulini – ideazione e progetto grafico Cosetta Gardini – Casa Walden Edizioni

“Sandra Santolini. Nulla da aggiungere, nulla da togliere” – Spazio Espositivo Pallavicini22 Art Gallery di Claudia Agrioli, Ravenna – personale

2023
“Flow of flowers” – opere floreali di Cosetta Gardini, Maria Donata Papadia, Sandra Santolini – Room56 di Anita Leoncini e Silvia Foschi, Forlì – collettiva

ARCHIVIO
Torna su